Perugia sulle targhe
Soluzioni | - due lettere: PG |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su minicar: Sono piccole automobili progettate per circolare in città o in spazi ristretti,... continua su Auto di dimensioni ridottissime
- Su piccolo mondo antico: Il romanzo fu scritto nel 1895 e racconta di due giovani sposi di Valsolda (sulle sponde del lago di Lugano)... continua su Il romanzo capolavoro di Fogazzaro
- Sulla voce piano: L'adagio invita a procedere con calma, cautela e perseveranza, senza farsi prendere dalla fretta e dalle emozioni... continua su Chi va __ va sano e va lontano
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
perugia:
Lago in provincia di Perugia; Il simbolo di Perugia; Manifestazione che si svolge da Perugia ad Assisi; Città in provincia di Perugia.
Parole crociate con il termine
targhe:
Trapani sulle targhe; Sulle targhe dell'Esercito; Caserta sulle targhe; Scrivono i nomi sulle targhe di metallo; La Polonia… sulle targhe.
Con il vocabolo
sulle:
I pois sulle cravatte; S'aprono e si piantano sulle spiagge; Crescono sulle dita; Formarono un impero sulle Ande; Motivo ornamentale sulle ceramiche; Venditore di libri usati sulle bancarelle... alla francese.
Temi e categorie: veicoli, perugia.
Parole associate: ruote, camion, auto, casa, condottiero, vicino, modello, regione, assisi, automobile, corsa, perugine, automobili, dolciaria, automobilistica, perugino, città e fiera.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Ospita il derby di Roma (sport, roma, calcio)
- Compagnia low cost con sede a Dublino (irlanda, velivoli, trasporti)
- Il nome di Scarpetta, l'attore napoletano - cruciverba (teatro, napoli)
- Lo stelo di una lampada da terra
- Soluzione per: È pungente quello dell'ammoniaca
- Poderosa linea fortificata francese (storia, francia, prima guerra mondiale)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)