Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fascisti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «fascista», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fascisti

Forma di un Aggettivo
"fascisti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo fascista.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola fascisti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: fa-scì-sti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fascisti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'area geografica in cui abito, al termine del secondo conflitto mondiale, è stata oggetto di molte rappresaglie da parte dei nazisti e dei fascisti.
  • Li definivano fascisti ma sbagliavano clamorosamente.
  • I militari fascisti e quelli nazisti si sono macchiati di numerosi crimini durante il periodo della Seconda guerra mondiale.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): - Piacere di rivederti, - disse Marini. - Partita perduta. Non posso biasimare né Lampus né Nord che non intendono buttare in campo altri uomini, altre armi e munizioni. Se i fascisti prendessero per le colline sull'abbrivio di oggi non ci resterebbero che pietre a tirargli. Vediamo di fare del nostro meglio da soli. Vuoi bere? Fà con calma, penso ci daranno un quarto d'ora di respiro.

La Storia di Elsa Morante (1974): I due fratelli di Carulina, che per le loro faccende solevano fare la spola fra Roma e Napoli, gli dissero che, se aspettava due o tre giorni, avrebbe potuto approfittare, assieme a loro, del camion d'un loro amico, il quale disponeva dei permessi necessari, e andava, appunto, a Napoli. Costui sapeva come regolarsi in ogni evenienza, avendo il cervello più fino dei tedeschi e dei fascisti. E magari avrebbe trovato modo di nasconderlo in mezzo alle merci del camion, se lui ci teneva a passare inosservato, logicamente, in quanto disertore.

La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): La conclusione piacque a tutti. Allora dissi che non ero d'accordo. Mi chiesero come. In quell'anno, dissi, ero ancora in America. (Silenzio). E in America facevo l'internato. (Silenzio). In America che è in America, dissi, i giornali hanno stampato un proclama del re e di Badoglio che ordinava agli Italiani di darsi alla macchia, di fare la guerriglia, di aggredire i tedeschi e i fascisti alle spalle. (Sorrisetti). Più nessuno se lo ricordava. Ricominciarono a discutere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fascisti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: farcisti, fasciati, fascista, fasciste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fasi, fasti, fati, assi, asti, scii, siti, citi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fasciasti, sfascisti.
Parole con "fascisti"
Finiscono con "fascisti": sfascisti, neofascisti, antifascisti, filofascisti, nazifascisti, postfascisti.
Contengono "fascisti": neofascistica, neofascistici, neofascistico, neofascistiche, defascistizzare, defascistizzazione, defascistizzazioni.
»» Vedi parole che contengono fascisti per la lista completa
Parole contenute in "fascisti"
sci, cisti, fasci, scisti. Contenute all'inverso: ics, sic.
Incastri
Si può ottenere da fasti e sci (FAsciSTI).
Inserendo al suo interno cola si ha FASCIcolaSTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fascisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: faseli/elicisti, fascia/asti, fasciasse/assesti, fasciassi/assisti, fasciasti/astisti, fascicola/colasti, fascine/nesti, fascio/osti, fascismo/moti.
Usando "fascisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cistiti = fasti; * stiamo = fasciamo; * stiano = fasciano; * stiate = fasciate; * timo = fascismo; * ione = fascistone; * ioni = fascistoni; * iella = fascistella; * ielle = fascistelle; * ioide = fascistoide; * ioidi = fascistoidi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fascisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasciarono/onorasti, fasciassi/issasti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fascisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasci/cistici, fasti/cistiti, fascismo/timo.
Usando "fascisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elicisti = faseli; * fasci = cistici; * nesti = fascine; * moti = fascismo; fascistona * = stonasti; * assesti = fasciasse; * colasti = fascicola; * stonasti = fascistona; * acciai = fascistaccia.
Sciarade incatenate
La parola "fascisti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fasci+cisti, fasci+scisti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "fascisti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ode = fascistoide; * odi = fascistoidi; * acca = fascistaccia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Tessuto grezzo per divise fasciste, Fase del sonno ricca di sogni, Chic e fashion... in breve, Tanto durò il regime fascista, Un fascio di tessuti fibrosi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fascistaccia, fascistaccio, fasciste, fascistella, fascistelle, fascistelli, fascistello « fascisti » fascistoide, fascistoidi, fascistona, fascistone, fascistoni, fase, faseli
Parole di otto lettere: fascismo, fascista, fasciste « fascisti » fasolari, fasolaro, fastelli
Vocabolario inverso (per trovare le rime): farcisti, infarcisti, marcisti, risarcisti, esorcisti, scisti, micascisti « fascisti (itsicsaf) » antifascisti, nazifascisti, neofascisti, filofascisti, sfascisti, postfascisti, calcescisti
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAS, finiscono con I

Commenti sulla voce «fascisti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze