Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1006 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.006), in numeri romani diventa MVI. Segue il millecinque e precede il millesette. È composto di una migliaia, zero decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1006esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica marocchina ha contato millesei pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Domenico non ha scritto correttamente millesei. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 1006 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03EE. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,006 x 10 3 oppure 1,006E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.006 = 2 x 503 Quindi è un multiplo di due e cinquecentotre. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 503, 1006. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millecinquecentododici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentosei. Il doppio di millesei è duemiladodici, la metà è cinquecentotre e il triplo è tremiladiciotto. Il quadrato è 1012036, mentre il cubo è 1018108216. La somma delle cifre di millesei è 7. |
Traduzioni |
In inglese 1.006 si scrive: one thousand and six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille six. In spagnolo si dice: mil seis. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsechs. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola millesei è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millesei |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: milesi, mili, miei, mise, misi, mese, mesi, illesi, ilei, lesi. |
Parole con "millesei" |
Iniziano con "millesei": milleseicento, milleseicentodue, milleseicentosei, milleseicentotre, milleseicentouno, milleseicentonove, milleseicentootto, milleseicentodieci, milleseicentosette, milleseicentoventi, milleseicentocinque, milleseicentododici, milleseicentosedici, milleseicentotrenta, milleseicentottanta, milleseicentoundici, milleseicentonovanta, milleseicentoquattro, milleseicentotredici, milleseicentoventuno, milleseicentodiciotto, milleseicentoquaranta, milleseicentoquindici, milleseicentosessanta, milleseicentosettanta, milleseicentotrentuno, milleseicentottantuno, milleseicentoventidue, milleseicentoventisei, milleseicentoventitré, ... |
»» Vedi parole che contengono millesei per la lista completa |
Parole contenute in "millesei" |
sei, lese, mille, illese. Contenute all'inverso: selli. |
Incastri |
Si può ottenere da mili e lese (MILleseI); da mi e illese (MilleseI). |
Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoSEI; con venti si ha MILLEventiSEI; con trenta si ha MILLEtrentaSEI; con novanta si ha MILLEnovantaSEI; con ottanta si ha MILLEottantaSEI; con duecento si ha MILLEduecentoSEI; con quaranta si ha MILLEquarantaSEI; con seicento si ha MILLEseicentoSEI; con sessanta si ha MILLEsessantaSEI; con settanta si ha MILLEsettantaSEI; con trecento si ha MILLEtrecentoSEI; con cinquanta si ha MILLEcinquantaSEI; con novecento si ha MILLEnovecentoSEI; con ottocento si ha MILLEottocentoSEI; con centoventi si ha MILLEcentoventiSEI; con settecento si ha MILLEsettecentoSEI; con centotrenta si ha MILLEcentotrentaSEI; con centottanta si ha MILLEcentottantaSEI; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoSEI; con centonovanta si ha MILLEcentonovantaSEI; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millesei" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centosei, millecentocinquanta/centocinquantasei, millecentonovanta/centonovantasei, millecentoquaranta/centoquarantasei, millecentosessanta/centosessantasei, millecentosettanta/centosettantasei, millecentotrenta/centotrentasei, millecentottanta/centottantasei, millecentoventi/centoventisei, millecinquanta/cinquantasei, millecinquecento/cinquecentosei, millecinquecentocinquanta/cinquecentocinquantasei, millecinquecentonovanta/cinquecentonovantasei, millecinquecentoquaranta/cinquecentoquarantasei, millecinquecentosessanta/cinquecentosessantasei, millecinquecentosettanta/cinquecentosettantasei, millecinquecentotrenta/cinquecentotrentasei, millecinquecentottanta/cinquecentottantasei, millecinquecentoventi/cinquecentoventisei, milleduecento/duecentosei, milleduecentocinquanta/duecentocinquantasei... |
Usando "millesei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicento = millecento; * seicentodue = millecentodue; * seicentosei = millecentosei; * seicentotre = millecentotre; * seicentouno = millecentouno; * seicentonove = millecentonove; * seicentootto = millecentootto; * seicentodieci = millecentodieci; * seicentosette = millecentosette; * seicentoventi = millecentoventi; * seicentocinque = millecentocinque; * seicentododici = millecentododici; * seicentosedici = millecentosedici; * seicentotrenta = millecentotrenta; * seicentottanta = millecentottanta; * seicentoundici = millecentoundici; * seicentonovanta = millecentonovanta; * seicentoquattro = millecentoquattro; * seicentotredici = millecentotredici; * seicentoventuno = millecentoventuno; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "millesei" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/seicento, millecentocinquanta/seicentocinquanta, millecentocinquantacinque/seicentocinquantacinque, millecentocinquantadue/seicentocinquantadue, millecentocinquantanove/seicentocinquantanove, millecentocinquantaquattro/seicentocinquantaquattro, millecentocinquantasei/seicentocinquantasei, millecentocinquantasette/seicentocinquantasette, millecentocinquantatré/seicentocinquantatré, millecentocinquantotto/seicentocinquantotto, millecentocinquantuno/seicentocinquantuno, millecentocinque/seicentocinque, millecentodiciannove/seicentodiciannove, millecentodiciassette/seicentodiciassette, millecentodiciotto/seicentodiciotto, millecentodieci/seicentodieci, millecentododici/seicentododici, millecentodue/seicentodue, millecentonovanta/seicentonovanta, millecentonovantacinque/seicentonovantacinque, millecentonovantadue/seicentonovantadue... |
Usando "millesei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosei = millecento; * ventisei = milleventi; * trentasei = milletrenta; milleseicento * = seicentosei; millesessanta * = sessantasei; millesettanta * = settantasei; * novantasei = millenovanta; * ottantasei = milleottanta; * duecentosei = milleduecento; * quarantasei = millequaranta; * seicentosei = milleseicento; * sessantasei = millesessanta; * settantasei = millesettanta; * trecentosei = milletrecento; millesettecento * = settecentosei; * cinquantasei = millecinquanta; * novecentosei = millenovecento; * ottocentosei = milleottocento; * centoventisei = millecentoventi; * settecentosei = millesettecento; ... |
Sciarade e composizione |
"millesei" è formata da: mille+sei. |
Intarsi e sciarade alterne |
"millesei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: me/illesi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: In the __, brano jazz lanciato da Glenn Miller, Opera teatrale di Arthur Miller, La preghiera di un dipinto di Millet, La Hilary di Million Dollar Baby, Nome dato, talvolta, al millimetro di mercurio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: millequattrocentoventisette, millequattrocentoventitré, millequattrocentoventotto, millequattrocentoventuno, millequindici, millerighe, millesedici « millesei » milleseicento, milleseicentocinquanta, milleseicentocinquantacinque, milleseicentocinquantadue, milleseicentocinquantanove, milleseicentocinquantaquattro, milleseicentocinquantasei |
Parole di otto lettere: millanto, milledue, millenni « millesei » milletre, milleuno, milleusi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millenovecentotrentasei, seicentotrentasei, milleseicentotrentasei, quattrocentotrentasei, millequattrocentotrentasei, ottocentotrentasei, milleottocentotrentasei « millesei (iesellim) » alisei, antialisei, controalisei, farisei, ventisei, duemilaventisei, milleventisei |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |