Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 999, in numeri romani diventa CMXCIX. Segue il novecentonovantotto e precede il mille. È composto di nove centinaia, nove decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentonovantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 999esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Federica ha speso in tutto novecentonovantanove euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Corrado ha partecipato a novecentonovantanove tornei di ramino. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Rosario non riporta novecentonovantanove. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 999 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03E7. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,99 x 10 2 oppure 9,99E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 999 = 33 x 37 Quindi è un multiplo di tre e trentasette. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 3, 9, 27, 37, 111, 333, 999. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millecinquecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentoventuno. Il doppio di novecentonovantanove è millenovecentonovantotto e il triplo è duemilanovecentonovantasette. Il quadrato è 998001, mentre il cubo è 997002999. La somma delle cifre di novecentonovantanove è 27 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. Il numero novecentonovantanove è composto da tre cifre ed è un repdigit (ovvero è composto da un'unica cifra ripetuta). |
Traduzioni |
In inglese 999 si scrive: nine hundred and ninety-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quatre-vingt-dix-neuf. In spagnolo si dice: novecientos noventa y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertneunundneunzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentonovantanove è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: enne (cinque), o (quattro), e (tre), vi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il professore ed Ester si vedono in casa nostra, oramai come fidanzati. Quelli son felici, almeno. Ella va in chiesa, egli non ci va e né l'uno né l'altro si danno pensiero di ciò più che del colore diverso de' loro capelli. E così fanno novecentonovantanove sposi su mille, credo! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentonovantanove |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentonove, novenne, novena, novene, noceto, nocetta, nocette, nocete, noce, nono, nonno, nonna, nonne, nona, none, noto, notante, notano, notata, notato, notate, nota, notte, note, necton, neet, nettano, netta, netto, nette, neonata, neonato, neonate, neon, nevato, nevo, neve, nana, nanne, nano, nane, nata, nato, nate, nave, ovetto, ovata, ovato, ovate, oceano, ontano, onta, onte, ottano, ottave, otto, vento, ventata, ventate, venne, venata, venato, venate, vena, vene, veto, vetta, vette, votano, vota, voto, vanto, vana, vanno, vano, vane, vate, ente, enna, enne. |
Parole con "novecentonovantanove" |
Iniziano con "novecentonovantanove": novecentonovantanovemila, novecentonovantanovesima, novecentonovantanovesime, novecentonovantanovesimi, novecentonovantanovesimo. |
Finiscono con "novecentonovantanove": millenovecentonovantanove. |
Parole contenute in "novecentonovantanove" |
ano, ove, tan, ton, van, anta, cent, nova, nove, tono, vece, cento, vanta, novanta, vantano, novecento, novantanove, centonovanta, centonovantanove, novecentonovanta. Contenute all'inverso: avo, evo. |
Incastri |
Si può ottenere da novecentonove e novanta (NOVECENTOnovantaNOVE); da novecentonove e novanta (NOVECENTOnovantaNOVE); da novecentonove e vantano (NOVECENTONOvantanoVE); da novecentonove e vantano (NOVECENTONOvantanoVE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentonovantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilanovantanove, novecentonovantaduemila/duemilanove. |
Usando "novecentonovantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonovantanovemila = novemila; * novantanovemila = novecentomila; millenovecento * = millenovantanove; * novemila = novecentonovantamila; millenove * = millecentonovantanove. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentonovantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentomila/novantanovemila, novecentonovantamila/novemila, millenovecento/millenovantanove, millenovecentonovanta/millenove. |
Usando "novecentonovantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millenovantanove * = millenovecento; * duemilanovantanove = novecentoduemila; millenove * = millenovecentonovanta; * esimie = novecentonovantanovesimi. |
Sciarade e composizione |
"novecentonovantanove" è formata da: nove+centonovantanove, novecento+novantanove, novecentonovanta+nove. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentonovantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centonovantanove, novecentonovanta+novantanove, novecentonovanta+centonovantanove. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La celebre scrittrice milanese del primo novecento, Celebre novella di Verga, Scrisse la novella Cavalleria rusticana, Lo scrittore svizzero del Novecento autore de La promessa, Il protagonista di una novella del Decamerone e di un ciclo pittorico di Botticelli. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |