Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sradicano», il significato, curiosità, forma del verbo «sradicare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sradicano

Forma verbale

Sradicano è una forma del verbo sradicare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sradicare.

Informazioni di base

La parola sradicano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sradicano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I giardinieri che chiama mia sorella sradicano le piante che si sono seccate.
Citazioni da opere letterarie
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): La mancanza di quel semplice apparecchio, assoluta in tutta la regione, crea naturalmente delle consuetudini che non si sradicano facilmente, che richiamano mille altre cose della vita, e si accompagnano a sentimenti considerati nobilissimi e poetici.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sradicano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sradicato, sradicavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: radicano.
Altri scarti con resto non consecutivo: sradico, sadica, sadico, saia, saio, sano, sicano, siano, sino, radico, radiano, radia, radino, radio, radano, rada, rado, raia, dico, diano, dino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sradicando.
Parole contenute in "sradicano"
adì, ano, can, dica, radi, dicano, radica, sradica, radicano. Contenute all'inverso: acida.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sradicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sradichi/chicano, sradicamento/mentono, sradicati/tino, sradicato/tono, sradicatori/torino, sradicava/vano, sradicavi/vino.
Usando "sradicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = sradicata; * note = sradicate; * noti = sradicati; * noto = sradicato; * nova = sradicava; * odo = sradicando; * nobile = sradicabile; * nobili = sradicabili; * notori = sradicatori.
Lucchetti Riflessi
Usando "sradicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = sradicata; * onte = sradicate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sradicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sradica/anoa, sradicabile/nobile, sradicabili/nobili, sradicai/noi, sradicata/nota, sradicate/note, sradicati/noti, sradicato/noto, sradicatori/notori, sradicava/nova.
Usando "sradicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sradichi * = chicano; * tino = sradicati; * tono = sradicato; * vino = sradicavi; * torino = sradicatori; * mentono = sradicamento.
Sciarade incatenate
La parola "sradicano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sradica+ano, sradica+dicano, sradica+radicano.
Intarsi e sciarade alterne
"sradicano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sic/radano, san/radico.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo sradicamento delle erbe infestanti, Così si definisce un vino squisito, Gli Chéri squisitezze della Ferrero, Con squisitezza e tatto, Le squisite fettuccine del cuoco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sradicabile, sradicabili, sradicai, sradicamenti, sradicamento, sradicammo, sradicando « sradicano » sradicante, sradicanti, sradicarci, sradicare, sradicarmi, sradicarono, sradicarsi
Parole di nove lettere: squillerò, squillino, squittire « sradicano » sradicare, sradicata, sradicate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riappiccicano, spiccicano, luccicano, biascicano, strascicano, dicano, radicano « sradicano (onacidars) » abdicano, contraddicano, dedicano, maledicano, medicano, benedicano, ribenedicano
Indice parole che: iniziano con S, con SR, parole che iniziano con SRA, finiscono con O

Commenti sulla voce «sradicano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze