Dizionari AntichiLettera C - pag. 6
cabo
Cabus Misura degli Ebrei, che era la metà del
Gomar, e conteneva un poco più di due
pinte di Parigi; ma secondo D. Calmet conteneva soltanto una
pinta, ed una
foglietta.
cabirieFeste Greche in onore degli Dei Cabiri, che si crede fossero gl'istessi di Plutone, Proserpina e Cerere. Nell'Isola di Samotracia vi si celebrava una Solennità di Misterj, che erano quasi tanto famosi quanto quelli Eleusini. (V.
Misterj).
cadoso
Caddos, in Latino
Cadus. Misura Attica per i liquidi. Se si confonde, come al solito, questa Misura col
Metretes, vedasi queste Vocabolo.
Ma se si presta fede a Fannio, si vedrà la Misura del
Cadus alla fine della parola
Anfora. I Greci chiamavano questa Misura medesima coi nomi di
Stamnarion, Stamnion, Stamnos.
calamistroConsisteva in una specie di ferro incavato avente un manico di legno per poterlo tenere quando era riscaldato, di cui le donne si servivano per inanellarsi i Capelli.
calcejeFeste, che celebravansi in Atene ad onor di Minerva come Dea delle Arti, per ringraziarla, poichè pretendevasi che ella avesse insegnato l'Arte di lavorare il rame.
calciecieFeste, che si facevano a Sparta ed avevano presso a poco l'istesso oggetto che le Calceje di Atene.
calcosPiccolissima moneta Greca; che valutavasi il sesto, e secondo altri l'ottavo dell'Obolo.
caligaeCalzatura ordinaria de' semplici soldati Romani. Erano una specie di stivaletti con dei chiodi all'intorno. Spesso si chiamavano
Caligae i semplici sandali.
callistejeFeste Greche, nelle quali tutte le Donne si adunavano in un Tempio, e si dava un premio alla più bella. Ciò specialmente aveva luogo nell'Isola di Lesbo. In Elide si dava un premio al Maschio meglio formato, e consisteva in una compiuta armatura.
camilloI Romani chiamavano con questo nome un giovine imberbe, che nelle Cirimonie Nuziali facienti parte del Corteggio della nuova maritata, portava un viso coperto detto
Cumera, nel quale vi erano dei trastulli, ed altre piccole bagattelle pel figlio, che in seguito fosse nato.
candidati del principeErano a Roma una specie di Questori, di cui l'incarico consisteva nel leggere in Senato gli Ordini dell'Imperatore.
caneforio
Xistofori. In Egitto e presso i Greci ai chiamavano così quei Giovani d'un grado distinto, che nelle Processioni ed in altre religiose Cerimonie portavano i sacri Canestri, i quali contenevano tutto ciò che al sagrifizio occorreva.
Inizio Precedente Successivo