Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1821/1822, traduzione dal francese migliorata e accresciuta, autore originale Etienne Jean Monchablon. Numero voci: 1.188. Voci che iniziano con la lettera C.



Dizionari Antichi

Dizionario compendiato di antichità



Lettera C - pag. 10

claina
Veste di un tessuto grave, che i Greci portavano per guarentirsi dal freddo. I Romani, che se ne servivano parimente, la chiamavano Laena, e somigliava molto alla Clamide

clamide
Era questo l'abito il più comune dei Greci, e Romani. Si metteva sopra la Tunica, e fermavasi con una fibbia. Si crede che fosse presso a poco della Forma d'una veste un poco lunga, ma senza maniche (Vedi Sagum).

cloeje
Feste, che si celebravano in Atene ad onore di Cerere. I Sacerdoti facevano i misteriosi sul vero oggetto e sul nome istesso di tali Feste, che non consistevano quasi interamente che in soli Spettacoli.

coattori
Erano una specie di Commessi o Esattori, di cui i Finanzieri Romani sevivansi per far pagare le imposizioni ai Contribuenti.

cochlear
o Ligula. Misura Romana di liquidi. Era il quarto del Ciato Romano. Questo Cochlear conteneva in acqua il peso di tre grossi, due grani e tre quarti, peso vecchio di Francia.

cochliarion
Misura di liquidi presso i Greci. Era la metà del loro piccolo Choma. Il Cochliarion conteneva in acqua un grosso, quattro grani e quattro quinti, vecchio peso di Francia.

coeriti
o Abitanti della Città di Coera. Formavano questi l'ultima di tutte le Classi dei Cittadini Romani; diritto, che fu loro dato, senza però aver quello dei voti attivi; e ciò in ricompensa di aver conservati i vasi e gl'istrumenti sacri nel tempo della guerra coi Galli o Gauli.

coliseo
Parola corrotta da Colosseo. Così si chiamano oggi gli avanzi del più grande e del più magnifico degli Anfiteatri Romani. Fu principiato da Vespasiano, e finito da Tito suo Figlio. Si nominò Colosseo a causa della Statua Colossale di Nerone, che a questo Anfiteatro era prossima.

collini
I Sacerdoti Salieni stabiliti da Tullio Ostilio si chiamavano con tal nome, come pure Agonali e Quirinali, perchè avevano una specie di Tempio sul Monte appellatosi Quirinale.

comicilj
Assemblee particolari di Cittadini Romani, così chiamati per distinguerle dai Comizj, ove tutto il Popolo doveva trovarsi, almeno per mezzo dei suoi propri Rappresentanti.

comites
Era un titolo d'onore, che davasi agli amici, i quali accompagnavano un Proconsole nel suo Governo, e facevano parte del di lui seguito. Da questo titolo, che fu ancor più comune nel Basso Impero, n'è venuto a noi quello di Conte.

comitium
Era in Roma la parte del Foro in cui si tenevano le Assemblee delle Nazioni avanti che la moltitudine dei Cittadini avesse costretto i Romani a trasferirle al Campo di Marte. Gli Autori Latini con uno di quei pleonasmi, di cui non mancano esempj in tutte le Lingue, uniscono spesso le due parole Comitium e Forum allorchè uno dei due vocaboli sarebbe stato bastante (Vedi Comizj).

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze