Dizionari AntichiLettera C - pag. 9
chitroSpecie di Marmitta, che diede il suo nome al 30° giorno delle Feste Antesterie.
chitropodoEra presso gli antichi una gran Marmitta coi piedi attaccativi, differente dall'Apodo, che si poneva sopra un treppiede.
choenixMisura de' Greci pe' i liquidi. Conteneva tre
Kotile, che ragguagliano ad una pinta ed un quarto di
Poisson di Parigi.
choesMisura Attica per i liquidi. Si crede che fosse l'istessa che il Congo (Vedi
Antesterie).
chusMisura Attica pei liquidi, la qual conteneva circa a tre pinte, una foglietta e tre quarti del
Poisson di Parigi. I Romani la confondevan col Congo; ma questo era più grande. Milone Crotoniale beveva senza riprender fiato tre
Chus di vino: eccesso vergognoso anche in un Atleta. Questa misura si chiamava ancora
Lagunos.
ciatoMisura Greca di liquidi, che era il dodicesimo del
Xestès. Esso conteneva in acqua il peso di un'oncia, tre grossi e quarantotto grani di Francia.
I Romani chiamavano altresì Ciato il dodicesimo del loro
Sextarius, che conteneneva in acqua il peso d'un'oncia, 4. grossi, e 11. grani come di sopra.
cibistiSpecie d'Atleti, che si esercitavano nella
Cibistica (Vedi
Cibistica).
cibisticaEra presso dei Greci una specie di ballo per esercizio, o piuttosto l'arte di far dei salti ed i giri pericolosi (Vedi
Petauro).
cidarisEra una specie di Tiara o di Mitra, che eran soliti di portare gli antichi Re di Persia ed i Magi.
cingulumQuelli, i quali hanno voluto che
Cingulum significasse sempre un Cinturone come i nostri presenti, e gli altri, i quali hanno voluto che fosse una tracolla (Baudrier) pare che si siano tutti egualmente ingannati. Se è certo che prendendo una parte per il tutto, questa parola Latina significhi talora la cosa medesima che
Balteus o
Balteum, che in Italiano si direbbe Balteo o Porta-Spada, non sarebbe poi facile il provare che abbia mai significato Cinturone, nè che gli Antichi avessero nulla di perfettamente simile a' nostri Cinturoni da spada. Havvi luogo di credere che per portarla non si servissero che d'una cigna o cinturone, di cui la parte, che passava sulla spalla, era il vero
Cingulum.
Isidoro osserva che
Cinctus era una larga cintura; che
Semicinctium era una cintura men larga; che
Cingulum era un'altra men larga ancora, e che questa ultima faceva in certo modo parte dell'abbigliamento donnesco. Esse ne facevano ciò che chiamasi
Strophium; parola, di coi l'istesso Isidoro dà il significato dicendo, che era una cintura d'oro ornata di perle.
Strophium, cingulum aureum cum gemmis. Da ciò si vede l'idea, che dobbiamo avere del
Cingulum, quella cioè d'una cintura o piuttosto d'una fascia poco larga, che serviva a sostenere o ad attaccare qualcosa sul corpo. Questa fascia perlopiù di cuojo era tutta coperta di laminette d'oro di forma simile ai capi di chiodi, e l'usavano i Generali e gli Uffiziali, o di qualche altro metallo lucido per i Soldati, e che passando sulla spalla diritta serviva a sostenere il Cinturino sull'anca opposta; ma era ricchissimamente ornata quando passando sul collo in forma di collana serviva a sostenere la Falera sul petto (V.
Balteo, Cinturino, Falera.)
cistophorumMoneta Asiatica, che valeva appena la metà del Denaro Romano. Era così detta poichè aveva per impronta uno di quei piccoli Scrigni, ove si riponeva ciò che serviva ai Misterj di Cerere.
cizicenaAppresso i Greci antichi erano alcune Sale magnifiche da Conviti, che sempre guardavano verso Settentrione, e mettevano d'ordinario nei contigui giardini. Ebbero il nome da
Cyzicus, Città considerabilissima per la grandezza dei suoi Edificj, situata in un'isola della Misia, che portava l'istesso nome. Queste Cizicene erano tra i Greci lo stesso che i
Triclinii, ed i
Coenacula presso i Romani.
Inizio Precedente Successivo