Dizionari AntichiLettera C - pag. 8
cecropisUna delle Tribù degli Ateniesi.
census civitatisEra la valutazione dei Beni d'ogni Cittadino Romano, che si faceva coll'enumerazione del Popolo nel campo di Marte. Là i Censori assisi sulle loro Sedie Curuli facevano chiamare da un pubblico
Banditore ogni Tribù l'una dopo dell'altra, e successivamente in ciascuna Tribù tutti quei, che la componevano. Allorchè questi erano davanti al Censore, erano obbligati di render conto delle loro azioni, di dichiarare di qual Classe erano, di qual Centuria, di qual'Età; chi era la loro moglie, quanti figli avevano, quanti schiavi, e quali erano le loro entrate. Quello che non era comparso davanti il Censore, o che aveva fatto una falsa denunzia o dichiarazion de' suoi Beni, era frustato, e venduto come Schiavo, ed i suoi Beni messi all'incanto, come quelli d'un uomo indegno della libertà. Nelle Colonie, e nelle Città municipali i Censori del luogo facevano parimente l'enumerazione dei Cittadini.
Quelli che comandavano nelle Provincie, facevano anch'essi l'istessa operazione; ed essendo così tutto esattamente scritto in Registri, s'inviavano questi ai Censori di Roma, ed il Senato poteva facilmente conoscere con questo mezzo le forze tutte dello Stato.
Il Censo fu istituito dal Re Servio Tullio. Quello del volgo si chiamava
Census o
Lustrum, perchè facevasi ogni cinque anni;
Census, Recensio, Recognitio; quello de' Senatori
Lectio, Relectio. Incensus era colui, che non aveva dato a registrare il suo nome, nè tampoco i suoi beni.
ceramioMisura antica per i liquidi, l'istessa che l'Anfora (vedi
Anfora).
cerauniaeSi nominavano così dagli Antichi le armi fatte di pietra, che si adopravano avanti che si avesse la cognizione del ferro. Da alcuni si è creduto che queste pietre fossero produzioni naturali della Terra; ma se si considera la loro figura si vede chiaramente che furono ridotte dall'arte per l'uso, a cui erano destinate.
Gio. Kentman ha data la descrizione di questa specie di armi sotto il nome di
Cerauniae nella sua
Nomenclatura fossilium Misniae.
cernuatoriErano presso i Romani una specie di Saltatori.
cerografoo
Sigillo,
Cerographus (Vedi
Anello).
cestrosfendonospecie di dardo molto simile ad una freccia composto d'un ferro appuntato e messo in cima ad un manico di legno d'un mezzo cubito di lunghezza. I primi furono inventati dai Macedoni, che se ne servirono con buon successo nella guerra di Perseo contro i Romani, da cui furono assai maltrattati.
chelysspecie di Lira (Vedi
Lira).
chemaMisura Greca si superficie. Il gran Chema era una misura di terreni ossia concernente all'agricoltura. Il piccolo Chema si referiva a peso, ed era il trentesimo della
Kotila. Conteneva in acqua il peso di due grossi, nove grani e tre quinti, vecchia misura di Francia.
chenixVedi
Choenix, Misura dei Greci pe'i liquidi. Conteneva tre
Kotile, che ragguagliano ad una pinta e un quarto di
Poisson (V.
misura di Fr.)
chiliarcaEra un Ufficiale delle Armate Greche, che comandava mille uomini.
chitonieFeste Greche in onore di Diana.
Inizio Precedente Successivo